Translate

10 febbraio 2017

Cinquanta sfumature di nero

Fifty Shades Darker

Molti di voi, solo a vedere il titolo, non apriranno neanche la recensione e mi sta bene, perché i gusti sono gusti. Mi piacerebbe sapere però i vostri pareri sul film e sulla saga in generale. Sapere se commentate negativamente solo per "sentito dire" o perché avete letto/guardato Cinquanta Sfumature.
Detto questo iniziamo!

Avevo letto i libri prima dell'uscita del primo film. Ho trovato interessante la storia ma purtroppo scritta male. Non mi piaceva il modo in cui era scritto. Testo poco aulico, scritto con termini banali. Nonostante le tematiche sembra indirizzato a dei bambini.
Ero rimasta delusa dall'opera letteraria.

Ma ora iniziamo a parlare del film!

Titolo: Cinquanta sfumature di nero

Trama: Dopo la rottura tra Anastasia e Christian, quest'ultimo si rende conto di aver perso una persona importante e prova a ricostruire il rapporto. Quando tutto sembra perfetto, si presentano degli imprevisti che metteranno a rischio la loro relazione.

Regia: Dopo la regia di Sam Taylor Johnson il compito è passato in mano a James Foley. Ogni cambio del genere ovviamente mette paura ma in questo caso è stato un cambiamento positivo. Il livello registico è aumentato e si nota. Non ho mai visto nulla del regista quindi non posso fare paragoni. Registicamente parlando sono soddisfatta.

Sceneggiatura: La trasposizione è fedelmente svolta. Mi aspettavo alcune scene che purtroppo non ho avuto il piacere di vedere perché non presenti. Spero siano state tagliate per motivi di tempo e che saranno presenti nel DVD.
Un punto negativo a sfavore della sceneggiatura però lo devo dire. I dialoghi sono fatti bene ma non benissimo. Vi sono delle abbreviazioni nei nomi che nel libro non sono presenti e che non era necessario aggiungere.

Cast e doppiaggio: Un punto a favore. Il livello recitativo del cast e migliorato molto e le new entry hanno dato quel tocco di classe in più.
  • Jamie Dornan è Christian Grey: Cercherò di essere il più oggettiva possibile ma devo confessarvi che sono di parte. Jamie Dornan mi piace. Non c'è niente da dire. Mi piace lui, mi piace come recita e mi piace la sua capacità di spaziare in personaggi completamente diversi tra loro. In questo capitolo della saga il nostro caro Jamie Dornan è migliorato. Rispetto al primo film la recitazione è a livelli superiori. È cambiato anche il personaggio. Il Christian Grey della prima pellicola era sulle sue, si sentiva superiore e non gli interessava di niente e di nessuno. Ora abbiamo un Christian Grey dolce, con lo sguardo più rilassato, più sorridente e più ironico e Jamie Dornan è stato bravissimo a far notare la differenza del personaggio tra le due pellicole. Per di più la versione leggermente barbuta di Christian Grey è più affascinante della versione sbarbata quindi un altro punto a favore! La versione italiana ha cambiato voce. Odio quando questo accade. Andrea Mete (doppiatore di Sam Claflin, Chris Pratt e molti altri) è stato sostituito da Jacopo Venturiero. Apprezzo maggiormente il primo ma il cambio di voce è stato "utile" per marcare la differenza tra il vecchio e il nuovo Christian Grey.
  • Dakota Johnson è Anastasia Steele: La forza femminile è in lei e nel suo personaggio. Bella e brava Dakota è la persona perfetta per interpretare Anastasia Steele. Anche in quest'ultima il cambiamento del personaggio tra la prima e la seconda pellicola è enorme. Prima goffa e poco interessante ora sensuale e comandante. Nonostante in molti pensano che la saga di cinquanta sfumature sia una saga maschilista è in realtà una saga a sfondo femminista in quanto già dopo cinque minuti dall'inizio del film è Anastasia a comandare Christian. Anche in questo caso Dakota è stata brava a cambiare completamente rotta e rafforzare il carattere di Anastiasia. Anche in questo caso la versione italiana ha subito un cambio di voce. Da Rossa Caputo il compito va a Veronica Puccio (doppiatrice di Prairie di The OA e di Disgusto di Inside Out).
    In questo caso devo essere sincera il cambiamento si nota ma non tantissimo.
  • Kim Basinger è Elena Lincoln: La "cara" Mrs. Robinson è uno dei personaggi più odiati della saga e un'attrice del calibro di Kim Basinger è perfetta per rendere un personaggio già odiato, ancora più odioso. Non fraintendetemi, mi piace molto come attrice ed è per questo che dico che è perfetta, perché ha le capacità recitative per rendere il personaggio più odiato. È presente in poche scene, non è proprio protagonista indiscussa, però in quelle poche scene fa capire tutto o quasi del suo personaggio. Doppiata da Emanuela Rossi, voce importantissima per il cinema italiano. Ha doppiato Emma Thompson e Michelle Pfeiffer tanto per dirne due.
  • Bella Heathcote è Leila William: Non hanno dato molto spazio all'attrice ma, in quelle poche scene in cui è presente, rende bene un personaggio complicato. Le avrei dato più spazio ma, dato che ho già visto l'attrice al fianco di Johnny Depp in Dark Shadow posso dire che è brava ma non si fa ricordare più di tanto. Chissà.
    È doppiata da Roisin Nicosia che purtroppo non conosco.
  • Eric Johnson è Jack Hyde: Altra new entry nel cast Eric Johnson è l'attore perfetto. La parte del viscido e del cattivo non può che farla al meglio. In grado di far notare dei cambiamenti comprensibili solo da chi ha letto anche il terzo libro che però non risultano spoiler per chi invece non l'ha letto. Performance perfetta. È doppiato da Gianfranco Miranda, doppiatore di Ryan Gosling e Ben McKenzie nella serie tv Gotham.
Nel cast sono presenti anche Rita Ora, Max Martini e Marcia Gay Harden che interpretano rispettivamente Mia Grey, Jason Taylor e Grace Trevelyan Grey.

Montaggio: Il miglioramento maggiore è sicuramente nel montaggio. Il film non ha bisogno particolarmente di effetti speciali, ad eccezione di una scena, ma il ruolo fondamentale lo svolgono le luci. I cambiamenti di luce ci sono e sono fatti bene. A seconda del tipo di scena cambia repentinamente la luce e l'atmosfera. Non ci sono tagli fastidiosi e in generale è una pellicola molto fluida. I miglioramenti principali sono, secondo me, nella fotografia. Sono presenti diverse scene esterne fatte bene. A volte i film svolti principalmente in set interni, nel momento in cui spostano il set in esterna si rovinano. In questo caso le esterne sono fatte bene. Non fanno vedere in particolar modo la città ma tramite dei giochi di luce concentrano l'attenzione sugli attori in modo da non notare difetti nella scena.

Costumi: Come nel primo film, i costumi svolgono un ruolo importante. Sono meravigliosi. Ogni vestito è degno di essere acquistato da un miliardario come Christian Grey. Il ballo in maschera permette di sfoggiare abiti bellissimi e maschere sfarzose.

Colonna Sonora: Basta un nome: Danny Elfman. Ha musicato un gran numero di pellicole di Tim Burton e anche la prima pellicola della saga. La sua musica è inconfondibile e per chi dà molta importanza alla colonna sonora è impossibile confonderlo con qualcun altro.
Inoltre sono presenti anche I don't wanna live forever di Zayn e Taylor Swift, The scientist cantata da Corinne Bailey Rae e altre canzoni di Sia, Nick Jonas e Nicki Minaj, John Legend e altri artisti. Come per la prima pellicola abbiamo una bella colonna sonora.

Commenti e conclusioni: Ieri sera al cinema ho avuto il piacere di trovare di Giovedì sera, a prezzo pieno, tre sale per tre proiezioni di Cinquanta Sfumature di Nero tutte e tre piene. Non c'era un posto disponibile senza prenotazione!
Due anni fa andai a vedere Cinquanta Sfumature di Grigio il primo giorno e la sala era quasi vuota.
Non so se per moda o per altro ma le persone al cinema sono raddoppiate.
Inoltre ho avuto il piacere di sentire tante risate. Ogni tanto l'intera sala si metteva a ridere di gusto e le risate duravano a lungo. Un cinema pieno di settimana l'avevo visto solo con le varie promozioni tipo il Cinema2Day.
Le scene di sesso sono diminuite molto rispetto al primo film, com'è giusto che sia per seguire il libro. Ovviamente ci sono, altrimenti non sarebbe un film di Cinquanta Sfumature, però il film ha virato più verso un thriller romantico con varia comicità. Ci sono momenti di suspense e momenti di puro romanticismo. Le scene a sfondo sessuale oltre ad essere ridotte sono anche più brevi. Non sono scene che sfociano sul volgare e non ci sono nudità integrali per mantenere il film più delicato.

Ho apprezzato molto il film. Non mi ha delusa e ha mantenuto le aspettative che mi ero creata.
L'unico errore sta nella sceneggiatura. Alcuni dettagli erano necessari e altri erano da evitare completamente. L'evoluzione da "Relazione sessuale e sbilanciata" a "storia d'amore seria" rende il film più appetibile. Inoltre i vari argomenti psicologici introdotti per dare una spiegazione alla depravazione di Christian Grey danno quel tocco in più che ha il libro Grey rispetto a Cinquanta sfumature di Grigio.
Che vi piaccia o meno oltre ad essere un film erotico è un film che affronta anche altre tematiche attuali importanti, non sempre affrontate nel cinema.

Per concludere vi lascio il link per il cofanetto dei libri, dei due dvd (Cinquanta sfumature di nero è già prenotabile) e dello spin-off Grey (scritto dal punto di vista di Christian)


Detto questo vi invito a commentare e a condividere con me il vostro pensiero sulla pellicola qui sotto e nei vari social. Iscrivetevi al blog per supportarmi e seguitemi sui vari social! Trovate i vari collegamenti in alto!

VOTO 8,5/10




Nessun commento:

Posta un commento